
Novità e Incentivi Edilizi
📌 Bonus casa al 50 % per chi acquista e ristruttura (anno 2025)
Secondo la Circolare n. 8/E del 19 giugno 2025 dell’Agenzia delle Entrate, per il 2025 viene riconosciuta una detrazione IRPEF del 50 % (anziché il consueto 36 %) sulle spese sostenute per ristrutturazioni, ecobonus e sisma-bonus, a condizione che:
-L’intervento riguardi l’abitazione principale, inclusi garage, cantine e pertinenze.
-L’immobile sia acquistato e ristrutturato, anche se la residenza viene trasferita solo al termine dei lavori
-I beneficiari siano esclusivamente proprietari o titolari di diritti reali (usufrutto, uso, abitazione); esclusi conviventi e affittuari
🏠 Ambito temporale & spese
L’aliquota del 50 % si applica alle spese sostenute nel 2025.
Per gli anni 2026–2027, l’agevolazione scende al 36 % (invece del 30 %)
I limiti di spesa restano invariati, mantenendo il tetto di 96.000 € per unità immobiliare per le ristrutturazioni
🔧 Interventi ammessi
Per il 2025 restano incentivati (alla detrazione del 50 %):
Sostituzione impianti di climatizzazione con micro-cogeneratori, generatori a biomassa, pompe di calore ad assorbimento a gas o sistemi ibridi.
Esclusione delle caldaie a condensazione a gas, non più agevolate per spese sostenute dal 2025 in poi
✅ Chi può ottenere il bonus maggiorato
Acquirenti che eseguono lavori di ristrutturazione sulla prima casa, anche se vi stabiliscono la residenza solo dopo il completamento.
Detrazione applicabile anche a pertinenze (es. garage, cantine) legate all’abitazione principale
Il bonus non è cumulabile con la detrazione del 50 % per conviventi e affittuari; questi ultimi usufruiscono delle aliquote ordinarie
Vuoi trasformare la tua idea in realtà?
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e un preventivo personalizzato.